
Giulio Magalini e Jan Kozamernik, Itas Trentino - Foto Caterina Zattarin / IPA Sport / IPA
Trento trova un comodo successo su Cisterna nel recupero della 12esima giornata della Superlega 2024/25. Questa vittoria consente all’Itas di agganciare Perugia in testa alla classifica con 51 punti, entrambe con uno score di 18 vittorie a fronte di due sole sconfitte. Incontro senza storia quello di questa sera alla ilT quotidiano Arena, che ha visto la formazione di casa imporsi con un netto 3-0 (25-17, 25-15, 25-19) ai danni della compagine laziale. A due turni dalla fine della regular season si preannuncia appassionante il duello per il primo posto nella griglia play-off, che garantisce il fattore campo in vista di un’eventuale finale.
Il miglior realizzatore dell’incontro è Alessandro Michieletto, che chiude con 18 punti a referto; per Trento vanno in doppia cifra anche Daniele Lavia con 13 punti e Bela Bartha con 11, il quale si può fregiare anche del premio di Mvp della partita. Nessuno in doppia cifra invece per Cisterna, che ha in Bayram Efe il suo top scorer con 8 punti.

Superlega: la cronaca di Trento-Cisterna
Trento parte subito con le marce alte, mentre dall’altra parte è in grossa difficoltà Cisterna, che fatica a entrare in partita. Il punteggio si fa subito pesante per i laziali, che vanno sotto 9-4 con il muro di Lavia e subiscono un ulteriore allungo a metà set (15-8) che chiude di fatto il parziale. La reazione ospite è timida, e la Itas chiude i conti 25-17 grazie ad un Michieletto sugli scudi e all’ace di Sbertoli.
Nel secondo set Cisterna risponde colpo su colpo e rimane in scia grazie soprattutto ai muri di Faure a e Efe. Lentamente però anche il secondo parziale si avvia verso Trento, con Lavia che propizia il +3 sul 13-10; poi è ancora lo schiacciatore della Nazionale a trovare una serie di punti che permettono alla squadra di Soli di tenersi davanti nel punteggio, mentre Cisterna non riesce più a reagire. Alla fine Bartha trova il muro del 25-15 che è anche un passivo troppo severo per quanto visto nel set.
Nel terzo parziale Trento scappa subito via grazie a Michieletto e Rychlicki; gli ospiti non ne hanno per ricucire lo strappo di 5 punti subito accumulato, nonostante una serie di soluzioni notevoli di Jordi Ramon. L’Itas amministra e con l’ace di Michieletto si invola sul 17-11; in chiusura risulta decisivo l’errore in battuta di Efe: i gialloblù ringraziano e chiudono la pratica 25-19, ottenendo così la nona vittoria consecutiva in campionato.

La classifica della Superlega dopo 20 turni
- Sir Susa Vim Perugia 51 pt (18V-2P)
- Itas Trentino 51 pt (18V-2P)
- Cucine Lube Civitanova 42 pt (13V-6P)
- Rana Verona 36 pt (12V-8P)
- Gas Sales Bluenergy Piacenza 36 pt (12V-8P)
- Allianz Milano 33 pt (11V-9P)
- Cisterna Volley 23 pt (9V-11P)
- Valsa Group Modena 23 pt (7V-13P)
- Yuasa Battery Grottazzolina 18 pt (5V-15P)
- Sonepar Padova 17 pt (5V-14P)
- Gioiella Prisma Taranto 14 pt (4V-16P)
- Mint Vero Volley Monza 13 pt (5V-15P)