
Olimpiadi cinque cerchi - Foto Ait Adjedjou Karim/ABACA / IPA
Il programma e le quote di partecipazione degli atleti per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 (LA28) sono stati approvati dal Consiglio Esecutivo (CE) del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Le medaglie totali saranno 351 medaglie, 22 in più rispetto alle 329 di Parigi. Ventiquattro delle 31 Federazioni Olimpiche Internazionali hanno presentato una richiesta di modifica del programma degli eventi rispetto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. In totale, sono stati richiesti 46 nuovi eventi (16 maschili / 17 femminili / 13 misti), sei dei quali avrebbero potenzialmente sostituito eventi esistenti, per un totale netto di 40 eventi aggiuntivi richiesti. In totale, sono stati richiesti 772 posti aggiuntivi per il programma iniziale di sport ed eventi di 10.500 atleti (339 maschili / 433 femminili). Il programma degli eventi per LA28 è stato sviluppato sulla base delle richieste presentate dalle Federazioni Sportive Internazionali al CIO. Le decisioni del Comitato esecutivo del CIO si sono accodate alla raccomandazione della Commissione per il programma olimpico e i principi approvati nel 2023, che specificavano che i Giochi avrebbero dovuto essere paritari in termini di genere, di interesse globale, attenti ai costi e alla complessità e incentrati sugli atleti.
Tutte le novità

- Quasi tutti gli di sport di squadra avranno lo stesso numero di squadre sia al femminile che al maschile. La pallanuoto aggiungerà due squadre tra le donne, uguagliandosi alle 12 del maschile
- Il calcio vedrà più squadre femminili (16) che maschili (12)
- Sarà aggiunta una categoria nel pugilato femminile, ma si manterrà uguale il numero di atleti per uomini e donne
- Le seguenti discipline vedranno l’introduzione di una medaglia a squadre miste: tiro con l’arco, atletica (staffetta mista 4×100), golf, ginnastica, canottaggio e tennistavolo
- Nel nuoto si assegneranno le medaglia anche nei 50 dorso, 50 rana e 50 farfalla, che si aggiungeranno ai giù presenti 50 stile libero
- Nel canottaggio il singolo femminile (CW1x), il singolo maschile (CM1x) e il misto (CX2x) si disputeranno in acque marine lungo la costa californiana
- Nell’arrampicata boulder e lead si separano e assegneranno due medaglie differenti. A Parigi si assegnavano medaglie nella sprint e nella boulder+lead
- Nel basket 3×3 si passa a 12 squadre maschili e femminili dalle otto, maschili e femminili, di Parigi 2024.
- Non si disputerà più la marcia a coppie, che a Parigi ha visto Stano e Palmisano non riuscire a confermare l’oro di Tokyo. Si assegnerà medaglia solamente nell’individuale.
Il post di Benedetta Pilato sui 50 rana
L’azzurra ora potrà cimentarsi ai Giochi nella sua specialità preferita, i 50 rana.
Visualizza questo post su Instagram
Il debutto del compound nel tiro con l’arco
La gara a squadre miste compound si aggiunge quindi alle cinque gare della divisione ricurvo già esistenti nel programma delle Olimpiadi: individuale maschile e femminile, gara a squadre maschile e femminile e gara a squadre miste. Salirà quindi a sei il numero totale di medaglie assegnate a Los Angeles 2028. È la prima volta dalla reintroduzione del tiro con l’arco ai Giochi Olimpici avvenuta a Monaco 1972 che un nuovo tipo di arco viene aggiunto alla competizione. “E’ una notizia storica per tutto il movimento arcieristico – ha commentato il Presidente FITARCO, Vittorio Polidori -. Per me è una grandissima emozione, considerando che nelle vesti di arciere sono da sempre un compoundista e so quanto tutti gli amanti di questa divisione sperassero in questa comunicazione. Finalmente il compound è riuscito ad avere la dignità olimpica che a mio avviso meritava da anni e per questo dobbiamo ringraziare i dirigenti di World Archery e del CIO che si sono impegnati affinché questo sogno si avverasse“. Il compound è uno tipo di arco moderno e tecnologico, inventato negli Stati Uniti, che utilizza camme e pulegge per dare potenza in modo efficiente alla freccia. Ha beneficiato di decenni di investimenti in uno sviluppo universale e ad alte prestazioni fin dalla sua prima apparizione ai Campionati del Mondo del 1995. La divisione ha fatto il suo esordio a fianco al ricurvo ai World Games a partire dal 2013 e nei recenti eventi multisport continentali nelle Americhe, in Asia, in Europa e nel Pacifico.