[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
La pioggia e il maltempo sono stati protagonisti nel weekend di sabato 27 e domenica 28 ottobre. Il campionato di Serie A1 si è svolto, bene o male, senza troppi patemi con la terza giornata che è andata agli archivi. Partiamo dal girone numero 4, in cui lo Sporting Club Selva Alta Vigevano si è sbarazzato davanti al proprio pubblico del Tennis Club Prato. Padroni di casa che hanno potuto nuovamente far affidamento su Filippo Baldi (assente la scorsa settimana, quando ha conquistato il primo torneo Challenger a Ismaning). L’attuale numero 176 Atp ha regolato con un doppio 6-2 il coetaneo Stefanini, dimostrando una continuità invidiabile, e che fa ben sperare per un 2019 che si preannuncia radioso. Vittorie anche per Bega e Ignatik che hanno chiuso i conti dopo i quattro singolari, permettendo l’aggancio a quota 7 al Park Tennis Club Genova.
Il Park di Genova, che appunto, ha fatto sua una sfida tutt’altro che banale sul campo del Circolo Tennis e Vela Messina. Tanto spettacolo nel match tra Andrea Arnaboldi e Marco Trungelliti, vinto abbastanza agevolmente dal giocatore lombardo con un perentorio 6-3 6-2. Per gli ospiti sigilli dei giovani Ceppellini e Prevosto. A tenere in vita il circolo siciliano, almeno dopo i singoli, ci ha pensato il veterano Gianluca Naso che a quanto pare non si è dimenticato di come si tiene in mano una racchetta, nonostante abbia abbandonato il circuito professionistico. Il nativo di Trapani ha battuto, contro pronostico, il talentuoso Andrea Basso, prima di concedersi al giovane pubblico messinese, con la solita gioia e passione che da sempre lo contraddistingue.
Continua a vincere il Circolo Canottieri Aniene per quanto concerne il secondo girone. Il team capitolino è stato ospitato dal Tennis Club Crema e ha ottenuto la terza vittoria di fila, questa volta però non così scontata. Nei campi indoor Jacopo Berrettini è stato costretto al tie-break decisivo per avere la meglio su Andrey Golubev, ex numero 33 delle classifiche mondiali e con una certa esperienza alle spalle. Cipolla è la solita garanzia mentre Caruana, tra pochi giorni impegnato nelle qualificazioni alle Next Gen Atp Finals, ha avuto ragione su un altro classe 1998, ovvero Alessandro Coppini. Tanta sfortuna per Gianluigi Quinzi che si è ritirato contro Adrian Ungur prima dell’inizio del parziale decisivo a causa di un problema muscolare. Aniene e Crema si sono infine “spartiti” un doppio a testa per il 4-2 conclusivo a favore della capolista del gruppo, nonché una delle accreditate per il successo finale.
Larga vittoria in trasferta del Tc Genova di Francesco Picco ai danni del Circolo Tennis Dil. Massa Lombarda, quest’ultimo senza Stefano Travaglia, reduce dalla semifinale al Challenger di Brest. Pochi problemi per Edoardo Eremin con De Bernardis; hanno dovuto invece soffrire lo spagnolo Mendendez Maceiras e Paolo Dagnino rispettivamente contro Zhizhen Zhang e Ronnj Capra. Entrambi i match terminati al terzo set, e dall’esito quantomai incerto fino all’ultimo 15.
Carattere, talento, mix tra gioventù e esperienza: c’è questo e tanto altro nella formazione del Tennis Club Parioli che ha battuto di misura il Circolo del Tennis Palermo. La compagine siciliana ha raccolto forse meno di quanto effettivamente avrebbe meritato in questo avvio di campionato: sono arrivate però le pesanti sconfitte delle due punte di diamante rappresentate da Claudio Fortuna e Omar Giacalone (contro Fago e Pavic). L’italo-svizzero Luca Margaroli ha ottenuto il proprio punto contro il più grande dei fratelli Bessire, Francesco. Continua a brillare Flavio Cobolli che, grazie al trionfo su Morello, ha permesso ai suoi di volare sul 3-1 prima dei doppi decisivi. Non c’è stata storia nell’altro incontro del medesimo girone tra il Circolo Tennis Maglie e lo Sporting Club Sassuolo. Crepaldi ha concesso le briciole a Della Tommasina mentre Yannik Jankovits ha archiviato la pratica Filippo Leonardi per 6-2 al terzo, nel match sicuramente più interessante e imprevedibile di giornata. Si tratta di un 6-0 netto per il club dello splendido comune pugliese, in coppia e in testa con Parioli a 6 punti.
Nel girone 3 la neo promossa Angiulli Bari continua stupire, ribaltando la situazione nei doppi a casa del Tc Palermo Due Lucrativa. Si rivede Carlos Taberner, attanagliato da problemi fisici e incapace (non per suo demerito) a ripetere l’exploit della scorsa stagione: lo spagnolo è però sulla buona strada e lo conferma il doppio 6-3 rifilato a Danilo Petrovic. Andrea Pellegrino cede un set a Cristian Carli, riuscendo poi a dimostrare la propria superiorità nei due successivi. Giovanni e Luca Narcisi si sono presi la scena di protagonisti battendo alla lunga la coppia Ienzi/Carli per un 4-2 che pesa parecchio in ottica classifica.
Parola al capitano di Palermo Francesco Palpacelli, che fa riferimento, oltre alla grande prova di Taberner, anche al problema accusato da un malconcio Massimo Ienzi: “La presenza di Carlos Taberner, che si è battuto come un leone contro un giocatore forte come Petrovic, ha fatto la differenza ma ha pesato molto anche l’infortunio di Ienzi, che ha condizionato l’esito della gara. Al di là di tutto, giocare in casa, con i nostri bambini e il nostro pubblico accanto, è sempre bellissimo. Domenica prossima, ancora in casa, speriamo di regalare una vittoria”.
Classifica del terzo girone che vede il Tc Italia, appaiato all’ATA Trentino a seguito della vittoria per 5-1 proprio sulla formazione di capitano Massimo Labrocca. Matteo Donati e Sebastian Ofner, in una sfida potenzialmente da finale Challenger, hanno deliziato il pubblico di Forte dei Marmi: ne è uscito vincitore l’alessandrino che ha preso il largo nel secondo parziale dopo aver vinto il primo per 7-5. Merita una menzione anche la contesa tra Walter Trusendi e Riccardo Belotti, due “animali” del circuito Futures, in cui ha prevalso il primo con lo score di 6-3 6-3. Belotti si è poi rifatto in doppio proprio con Ofner, togliendosi la piccola soddisfazione di battere Filippo Volandri in coppia con Donati.
Il campionato di A2 femminile ha regalato altrettante emozioni nel grigio weekend di fine ottobre. Possono sorridere ancora una volta le ragazze del Tc Lucca, il cui assetto è ben chiaro. Le sorelle Pieri e Jasmine Paolini hanno chiuso i conti dopo i 3 singolari. La stessa Paolini si è vista di fronte una Deborah Chiesa agguerrita, la quale è mancata forse nei momenti decisivi (punteggio di 6-3 4-6 6-3). Jessica, la più grande delle sorelle Pieri, ha deciso a proprio favore un altro match incerto contro la classe 1992 Stefania Rubini. Inutile, ai fini del risultato, il doppio vinto da quest’ultima e Enola Chiesa.
A valanga il Tennis Club Genova 1893 sul Club Atletico Faenza. Ludmilla Samsonova sembra avere poche rivali per quanto visto nelle prime tre giornate: la diciannovenne russa, vincitrice su Andrea Gamiz Perez, ha dato il via alle danze per i sigilli successivi di Alberta Brianti e Lucia Bronzetti. Restano buone comunque le indicazioni per il club faentino da parte di Camilla Scala e Alice Balducci, brave a restare sempre in partita ed arrendersi solo al terzo set. Incontentabile Samsonova, si è imposta anche in doppio, in coppia con la sempreverde Brianti.
Ritorniamo però in Piemonte dove il Circolo della Stampa Sporting Torino ha portato a casa il proprio incontro con il Tennis Beinasco, nonostante la sconfitta iniziale di mamma Stefania Chieppa. Ad aiutare l’attuale capolista del girone è stato il ritiro prematuro di Martina Gobetti contro Anna Maria Procacci. Da sottolineare l’incontro risolto da Camilla Rosatello ai danni della numero 230 Wta Anastasia Grymalska. A raggiungere le piemontesi in testa al gruppo è il Tennis Club Prato che fa affidamento ancora a Martina Trevisan. La talentuosa toscana ha battuto la Di Giuseppe in due set, ma non è riuscita a ripetersi in un doppio dove i conti erano però già stati chiusi. La giovanissima Martina Biagianti, tornata dalla felice trasferta giapponese dove ha raggiunto i quarti in un grado A, ha ceduto a Lisa Piccinetti mentre Kristina Kucova ha fatto sentire la propria esperienza internazionale alla romana Nastassja Burnett. Beinasco e Parioli, ora ferme a 3 punti, rischiano seriamente i play out.
Per tutti i risultati è possibile consultare il sito della Federazione Italiana Tennis cliccando QUI