
Matteo Berrettini - Foto Tnani Badreddine/DPPI / IPA Sport 2 / IPA
Matteo Berrettini continua la sua avventura nel torneo Atp 500 di Doha 2025. L’azzurro ha sconfitto in due ore e 27 minuti di gioco l’olandese Tallon Griekspoor, con il punteggio di 7-6(4) 6-7(6) 6-4. Match molto duro, in cui alla fine è emersa la grande solidità del portacolori italiano, bravo a non concedere mai chance al suo avversario e a sfruttare la prima avuta nel set decisivo. Con questo successo l’ex numero 6 Atp centra il quarto di finale numero 34 della carriera, dove affronterà il britannico Jack Draper; per Berrettini sarà fondamentale ricaricare le pile in vista di domani, contro un avversario che arriverà più riposato in virtù del comodo successo 6-2 6-1 contro l’australiano Christopher O’Connell.

La cronaca di Berrettini-Griekspoor
Primo set dominato dai servizi. Una sola palla break concessa dall’olandese nel game di apertura. Sensazione di maggiore solidità data dal romano, che fa girare il set al tie-break con un passante di rovescio in corsa sul 4-3 (unico mini break del tie-break). 9 ace 91% di punti vinti sulla prima di servizio per l’azzurro.
Secondo set sulla scia del primo con i servizi a farla da padroni. Qualche problema al piede sinistro per Griekspoor, che chiama medical timeout sul 4-3 Berrettini. Leggero dolore che non influisce sul gioco dell’olandese, che riesce a trascinare l’azzurro a un altro tie-break. L’equilibrio lo rompe nuovamente Berrettini, che sale sul 2-1 e due servizi. Uno smash sbagliato e un grande rovescio in cross di Griekspoor ribaltano tutto. Dal 2-1 italiano si va sul 5-2 olandese. Berrettini è bravo a rimanere in scia in battuta e a sfruttare un’ottima risposta per riportare il punteggio in parità sul 5-5. Sul 6-6 il tennista romano esce con troppa fretta dal servizio e spara il dritto in corridoio. Griekspoor non trema e chiude 7-6(6) con una prima vincente.
Nel terzo set praticamente non si gioca: i primi cinque giochi si chiudono tutti a zero per chi serve, e Berrettini per trovare il primo punto in risposta deve aspettare il nono game. Sul 4-4 però il romano è cinico e piazza il break decisivo sfruttando due errori del suo avversario, e va a servire per il match. Matteo non trema e chiude 6-4 con l’ace, guadagnandosi con merito l’accesso ai quarti di finale.
Nardi ci prova, ma passa Alcaraz in tre set

Un ottimo Luca Nardi cede al terzo set al numero 1 del tabellone. Carlos Alcaraz. Secondo set di altissimo livello del marchigiano, che è risalito dal 4-1 spagnolo fino al 6-4 con due servizi consecutivi tolti alla prima testa di serie a Doha. Calo inevitabile nel terzo set e punteggio finale di 6-1 4-6 6-3. Buon tennis espresso dal numero 85 del mondo (77 nel live ranking), che ha pagato a caro prezzo un primo parziale decisamente sottotono. Settima vittoria consecutiva per Alcaraz (striscia aperta dall’Atp 500 di Rotterdam), che conquista il terzo quarto di finale stagionale su tre tornei disputati (Australian Open, Rotterdam, Doha), nonostante qualche momento di appannamento di troppo nel suo gioco. Non sarà facile contro Jiri Lehecka (precedenti 1-0 per lo spagnolo), che ha battuto in due set l’ungherese Fabian Marozsan (6-4 6-2). Nessun set perso per il ceco, che al primo turno ha dominato uno spento Grigor Dimitrov (6-4 6-4).
Il programma di domani

Apre il palinsesto la sfida tra la testa di serie numero 2 de Minaur e il numero 5 del tabellone Andrey Rublev. I precedenti recitano 4-3 per l’australiano, che ha vinto però due volte nel 2018. Ne 2024 un successo per parte (de Minaur a Rotterdam e Rublev agli Australian Open). Danil Medvedev a caccia di un titolo Atp che manca dal 2023 (Internazionali d’Italia). Il russo avrà Felix Auger-Aliassime, agli ottavi senza giocare in virtù del ritiro di Medjedovic. Otto precedenti e una vittoria per il canadese, che ha avuto la meglio nell’ultimo incontro (Giochi Olimpici di Parigi 2024). Sfida impegnativa per Alcaraz con il solido Lehecka, che senza problemi fisici può giocarsela alla pari, soprattutto su cemento, quasi con chiunque. Berrettini/Griekspoor-Draper in chiusura di giornata.
CENTER COURT
ore 12.30 (5) Rublev vs (2) de Minaur
a seguire Auger-Aliassime vs (4) Medvedev
non prima delle 15.30 (1) Alcaraz vs Lehecka
a seguire (8) Draper vs Berrettini