
Federica Brignone - Foto Bildbyran / IPA
I migliori atleti al mondo sono pronti a sfidarsi in questa nuova stagione: ecco le classifiche generali della Coppa del Mondo 2024/2025 di sci alpino maschile e femminile. Lo svizzero Marco Odermatt proverà a conquistare la quarta Sfera di Cristallo consecutiva, ma dovrà vedersela con una concorrenza più agguerrita che mai, fra cui spiccano l’elvetico Loic Meillard e l’austriaco Manuel Feller. Grande attesa poi per il ritorno di Lucas Pinheiro Braathen (rappresentando non più la Norvegia ma il Brasile, paese natio della madre) e Marcel Hirscher (al rientro dopo cinque anni di stop sotto bandiera olandese, seguendo l’origine della mamma, e non più austriaca).
In campo femminile la svizzera Lara Gut-Behrami è chiamata all’impresa per difendere il trofeo vinto nella passata stagione. La favorita è sempre la statunitense Mikaela Shiffrin, ma attenzione anche alla polivalente Federica Brignone, senza dimenticare le altre due stelle azzurre, Sofia Goggia e Marta Bassino. Atteso anche il rientro di Petra Vlhova, in ripresa dopo il grave infortunio dello scorso inverno. Si inizia sulle nevi austriache di Soelden nel fine settimana del 26 e 27 ottobre, mentre le finali del circuito si svolgeranno nella Sun Valley (Stati Uniti) tra il 20 ed il 27 marzo: ogni punto sarà importante ai fini delle graduatorie che tengono conto dei risultati in tutte le specialità. Di seguito, le classifiche generali della Coppa del Mondo 2024/2025 di sci alpino in continuo aggiornamento.
COPPA DEL MONDO 2024/2025: TUTTE LE TAPPE E LE GARE
Classifica generale femminile
(aggiornata dopo secondo gigante Sestriere)
1. Federica Brignone (Ita) 999 punti
2. Lara Gut-Behrami (Sui) 809
3. Zrinka Ljutic (Cro) 673
4. Camille Rast (Sui) 662
5. Sara Hector (Swe) 652
6. Sofia Goggia (Ita) 621
7. Alice Robinson (Nzl) 525
8. Lara Colturi (Alb) 484
9. Wendy Holdener (Sui) 437
10. Kajsa Vichoff Lie (Nor) 411
20. Laura Pirovano (Ita) 260
22. Marta Bassino (Ita) 244
27. Elena Curtoni (Ita) 208
56. Roberta Melesi (Ita) 78
61. Lara Della Mea (Ita) 65
64. Martina Peterlini (Ita) 60
65. Asja Zenere (Ita) 59
69. Nicol Delago (Ita) 42
79. Giorgia Collomb (Ita) 27
80. Ilaria Ghisalberti (Ita) 26
92. Nadia Delago (Ita) 18
103. Beatrice Sola (Ita) 10
105. Vicky Bernardi (Ita) 9
113. Sara Thaler (Ita) 1
Classifica generale maschile
(aggiornata dopo discesa Crans-Montana)
- Marco Odermatt (SUI) 1146
- Henrik Kristoffersen (NOR) 746
- Loic Meillard (SUI) 637
- Franjo Von Allmen (SUI) 570
- Atle Lie McGrath (NOR) 548
- Timon Haugan (NOR) 528
- Lucas Pinheiro Braathen (BRA) 474
- Clement Noel (FRA) 464
- Alexis Monney (SUI) 380
- Alexander Steen Olsen (NOR) 373
13. Mattia Casse (ITA) 337
22. Alex Vinatzer (ITA) 243
25. Dominik Paris (ITA) 224
33. Luca De Aliprandini (ITA) 196
47. Giovanni Franzoni (ITA) 139
60. Florian Schieder (ITA) 100
76. Christof Innerhofer (ITA) 63
77. Tobias Kastlunger (ITA) 61
87. Stefano Gross (ITA) 48
96. Giovanni Borsotti (ITA) 35
97. Filippo Della Vite (ITA) 32
103. Pietro Zazzi (ITA) 24
112. Nicolò Molteni (ITA) 19
127. Simon Maurberger (ITA) 10
138. Hannes Zingerle (ITA) 7
144. Benjamin Jacques Alliod (ITA) 3