
Alba De Silvestro - Foto Davide Vaninetti / IPA Sport / IPA
Un doppio podio, un doppio terzo posto, in Val Martello per Alba De Silvestro e Matteo Eydallin, che si godono il bronzo nella tappa di Coppa del Mondo di sci alpinismo che ha visto i trionfi individuali di Axelle Gachet Mollaret e Remi Bonnet. La tappa del circuito nella vallata altoatesina sarà completata dalla prova mista di sabato 22 marzo.
IL RACCONTO DELLA GARA
Una doppietta al femminile premia la Francia e cristallizza nella gara italiana anche i primi due posti della classifica di specialità: Gachet Mollaret si piazza davanti a tutte in 1:25’07″3 con un margine di 1’19″1 sulla connazionale Emily Harrop, prima inseguitrice anche nel ranking. Arriva il secondo podio stagionale per De Silvestro, dopo quello ottenuto lo scorso fine settimana nel vertical di Schladming (sempre bronzo). Alle spalle dell’azzurra, ai piedi del podio, c’è la svedese Tove Alexandersson. Più indietro Lisa Moreschini ottava, Giulia Compagnoni decima e Ilaria Veronese undicesima.
Fa festa la Svizzera nella gara maschile. Remi Bonnet si presenta sul traguardo dopo 1:23’45″9 di gara, precedendo di 1’29″1 il francese William Bon Mardion e di 1’58 l’azzurro Matteo Eydallin, capace nel finale di superare allo sprint il connazionale Davide Magnini, reduce dall’argento iridato proprio in questa disciplina a Morgins. Un ritorno sul podio per Eydallin che ha un valore doppio dopo i postumi della caduta subita nel marzo scorso durante la Pierra Menta. In top 5 spicca anche la presenza di Michele Boscacci. Più indietro Robert Antonioli in sesta posizione, Alex Oberbacher in ottava, Matteo Sostizzo in quindicesima ed Hermann Debertolis in ventisettesima.
MURADA/CANCLINI NONI NELLA STAFFETTA MISTA
La tappa di Coppa del Mondo della Val Martello si è conclusa poi con la staffetta mista che ha visto imporsi gli svizzeri Caroline Ulrich e Thomas Bussard con il tempo di 36’19″1, approfittando del minuto di penalità subito dagli spagnoli Alonso Rodriguez/Cardona Coll, primi sul traguardo ma scivolati in seconda piazza a 19″1 dopo l’intervento della giuria. Sul podio anche i francesi Harrop/Giner Dalmasso, staccati di 43″1, con l’Austria di Hiemer/Verbnjak al quarto posto davanti alla Norvegia di Waldal/Klette. Nono posto per la coppia italiana composta da Giulia Murada e Nicolò Canclini. Secondo posto nella finale B invece per Katia Mascherona e Matteo Sostizzo.