
Nika Prevc - Foto Karl-Josef Hildenbrand/dpa
Un vento fortissimo che si è abbattuto su Vikersund nella fasi finali della seconda gara di volo femminile ha condizionato il quartultimo appuntamento della Coppa del Mondo di salto con gli sci 2024/25. Inizialmente programmata in mattinata, la prova è stata interrotta e poi posticipata alle 15:45 con un solo turno di salto a disposizione per determinare la classifica. Sul trampolino di volo Vikersundbakken HS240, però, alla fine è stata la solita Nika Prevc. La 19enne fuoriclasse slovena ha conquistato la decima vittoria consecutiva tra CdM e Mondiali, aggiungendo un’altra perla ai nove successi in fila ottenuti ad oggi su tutte e tre le tipologie di trampolino. Una doppietta slovena, dato che sul secondo gradino del podio è salita Ema Klinec con i suoi 169.8 punti è salita Ema Klinec, che è riuscita a scavalcare la tedesca Selina Freitag a 157.0. Chiudono la top-5 la norvegese Eirin Maria Kvandal e la canadese Alexandria Louitt.
Nelle retrovie infine l’unica azzurra in gara, ovvero Lara Malsiner 16esima. Da segnalare una caduta, fortunatamente senza conseguenze, per Abigail Strate, che in allenamento era stata una delle poche a spingersi oltre ai 200 metri. La canadese ha perso coordinazione nel finale finendo a terra, ma si è alzata uscendo dalla pista sulle sue gambe.

LARA MALSINER of ITA in Lake Placid NY during VIESSMANN FIS JUMPING WORLD CUP 2025 at LAKE PLACID Viessmann FIS Ski Jumping World Cup Lake Placid 2025:, Ny, USA – 08 Feb 2025
La classifica odierna
1 PREVC Nika SLO 201.1
2 KLINEC Ema SLO 169.8
3 FREITAG Selina GER 157.0
4 KVANDAL Eirin Maria NOR 154.4
5 LOUTITT Alexandria CAN 143.0
6 ITO Yuki JPN 142.1
7 SEIFRIEDSBERGER Jacqueline AUT 138.9
8 STROEM Anna Odine NOR 131.0
9 SCHMID Katharina GER 122.6
10 MARUYAMA Nozomi JPN 122.5

La gara maschile: buon 17esimo posto di Insam
Nella gara maschile, invece, bella prova di Alex Insam, che dopo aver conquistato la qualificazione alla seconda serie migliora ulteriormente chiudendo in 17esima posizione con 332.8 punti totali. La gara ha visto la vittoria di Andrea Wellinger dopo aver chiuso al primo posto la serie di qualificazione. 436.1 i punti del tedesco, che precede di 8.3 e 13.4 punti i due sloveni Timi Zajc e Anze Lanisek. In particolare, per quest’ultimo si è trattata di una bella rimonta dal quinto posto, estromettendo anche il giapponese Ryoyu Kobayashi, che da terzo ha chiuso quarto a 22.6 punti dalla vetta. Domani si replica con la seconda sfida, preceduta dal consueto turno di qualificazione.