
Francesca Lollobrigida - Foto IPA
Tutto pronto per la tappa a Tomaszów Mazowiecki, in Polonia, della Coppa del mondo di pista lunga di pattinaggio di velocità. Si tratta del quinto appuntamento stagionale, nonché il penultimo del circuito internazionale prima dell’atto finale che si disputerà tra dieci giorni a Heerenveen. La squadra azzurra arriva in Polonia con ben tredici elementi, dopo i grandi risultati ottenuti a Milwaukee a inizio mese. In Wisconsin, l’Italia ha ottenuto tre podi con Francesca Lollobrigida, che ha sfatato il tabù di un piazzamento tra le prime tre nei 1.500 metri oltre a vincere la gara dei 3.000. Davide Ghiotto, invece, ha ottenuto un secondo posto nei 5.000 metri, dopo che, nella settimana precedente, aveva firmato il nuovo record mondiale a Calgary nei 10.000 metri.

Pattinaggio velocità, convocati e programma Cdm pista lunga in Polonia
La tappa polacca prenderà via domani, venerdì 21 febbraio, per poi terminare domenica 23. Il direttore tecnico e capo allenatore Maurizio Marchetto, insieme all’allenatore Matteo Anesi, ha diramato la lista dei convocati: Giorgia Aiello (Cardano Skating), Arianna Fontana (Icelab), Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare), Laura Lorenzato (Noale Ice), Alice Marletti (C.P. Pinè), Serena Pergher (Fiamme Oro), Francesco Betti (Fiamme Oro), David Bosa (Fiamme Oro), Daniele Di Stefano (Fiamme Oro), Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), Riccardo Lorello (C.S. Esercito) e Michele Malfatti (Fiamme Gialle).
Marchetto, alla vigilia della tappa, ha dichiarato: “Il meteo non ci ha aiutato nei dieci giorni di raduno in Italia, ma la squadra è pronta e motivata. Sarà importante mantenere un livello alto per confermarsi poi a Herrenveen, che è una pista più veloce in cui potranno registrarsi tempi interessanti. Dobbiamo accumulare punti per la prossima stagione di Coppa del mondo e cercare slot di qualifica per i Mondiali. Sono fiducioso, ma sarà il ghiaccio a parlare.
Questa, invece, la suddivisione degli azzurri nelle varie gare:
500 maschili (1) e (2): Bosa.
1.000 maschili: Betti, Bosa e Di Stefano.
1.500 maschili: Betti, Di Stefano, Lorello e Giovannini/Ghiotto.
5.000 maschili: Di Stefano, Ghiotto, Giovannini, Lorello e Malfatti.
Mass Start maschile: Di Stefano e Giovannini.
500 femminili (1) e (2): Pergher e Aiello.
1.000 femminili: Aiello.
1.500 femminili: Fontana e Lollobrigida.
3.000 femminili: Lollobrigida, Lorenzato e Marletti.
Mass Start femminile: Lollobrigida e Marletti.