Domina la Svizzera nella combinata a squadre maschile. Sulle nevi di Saalbach, in Austria, è tripletta elvetica sul podio dei Mondiali di sci alpino 2025. Arriva il secondo oro della rassegna iridata per Franjo Von Allmen che, dopo la vittoria in discesa, si mette sul gradino più alto del podio insieme a Loic Meillard (2’42″38). 27 centesimi più indietro c’è il duo Monney/Nef. Cinque posizioni recuperate da Rochat, che in slalom trascina Rogentin alla medaglia di bronzo (+0″43). Ritchie recupera otto posizioni in slalom, ma non basta per il podio. Lo statunitense si ferma al quarto posto insieme a Cochran-Siegle (+0″69). Delusione seconda manche per l’Italia. Dominik Paris aveva chiuso al 3° posto in discesa, ma Alex Vinatzer parte male nello slalom per poi andare ad inforcare a metà prova. “Mi dispiace per Dominik che ha fatto un grande lavoro, ma l’ho buttata via. In una tracciatura così ho fatto fatica a prendere il ritmo e non mi sono mai sentito a mio agio. Ho provato a recuperare nel tratto più filante ma è arrivata l’inforcata”, il commento di Vinatzer”. Florian Schieder (discesa) e Tobias Kastlunger (slalom) perdono una posizione e sono sesti a 0″93. Due decimi più indietro ecco Mattia Casse (discesa) e Stefano Gross (slalom), settimi a 1″07. “Certamente non possiamo essere contenti del settimo posto. Mattia ed io ci abbiamo creduto, fino a tre quarti ho fatto bene poi l’errore in basso ha compromesso tutto”, le dichiarazioni di un rammaricato Gross. Super rimonta per i tedeschi Jocher e Strasser. Proprio Strasser risale ben dieci posizioni e aiuta il connazionale a terminare in piena top ten (8° posto a 1″20) con il secondo crono di manche.
Le pagelle
Von Allmen/Meillard (oro), voto 9.5: quasi perfetto Von Allmen, che termina la discesa al secondo posto dietro solo a Monney. Meillard è superiore a Nef e completa l’opera per la medaglia d’oro.
Monney/Nef (argento) voto 9: Monney vola in discesa mettendo le basi per la conquista di una medaglia. Nef fa quello che può e riesce a strappare l’argento.
Rogentin/Rochat (bronzo) voto 7.5: discesa sufficiente di Rogentin, che si mette in top ten senza grandi acuti. Rochat vola in slalom e piazza il terzo tempo di manche, nonostante il pettorale numero 23, arrivando a un inaspettato bronzo.
Schieder/Kastlunger (6° posto) voto 7: bene entrambi. Schieder è quinto in discesa e Kastlunger perde una sola posizione inchinandosi ai più veloci Meillard, Nef, Rochat, Ritchie e Gstrein.
Casse/Gross (7° posto) voto 6.5: forse ci si aspettava qualcosa in più da entrambi. Casse è sesto in discesa, mentre Gross commette una sbavatura fatale in basso, che ha probabilmente escluso il duo azzurro dalla lotta alle medaglie.
Paris/Vinatzer (DNF) voto 5: Paris (voto 8) è uno dei migliori discesisti del momento e conferma le aspettative concludendo la prima manche al terzo posto. Vinatzer (voto 2) parte male in slalom e inforca dopo pochi paletti.
La top ten
- Von Allmen/Meillard (SUI) 2’42″38
- Monney/Nef (SUI) +0″27
- Rogentin/Rochat (Sui) +0″43
- Cochran-Siegle/Ritchie (USA) +0″69
- Hemetsberger/Gstrein (AUT) +0″80
- Schieder/Kastlunger (ITA) +0″93
- Casse/Gross (ITA) +1″07
- Jocher/Strasser (GER) +1″20
- Sejersted/Haugan (NOR) +1″30
- Bailet/Muffat-Jeandet (FRA) +1″48
DNF Innerhofer/Della Vite (ITA)
DNF Paris/Vinatzer (ITA)
Cos’è la combinata a squadre
Si tratta di una novità assoluta, inserita quest’anno per la prima volta nel calendario della rassegna iridata, in cui sostituisce la combinata individuale che due anni fa ha visto trionfare in maniera netta Federica Brignone. La combinata a squadre vede in gara coppie di atlete, che saranno protagoniste rispettivamente con una manche ciascuna di discesa libera e di slalom, esattamente come accadeva con la combinata tradizionale, soltanto che in questa occasione il tempo finale viene determinato dalla somma dei tempi prodotti dalla coppia. Dopo la frazione di discesa, le slalomiste partiranno in ordine inverso di classifica in base ai risultati ottenuti; ogni nazione infine può schierare fino a quattro coppie.
Il programma dei Mondiali
Giovedì 13 febbraio
09.45 1a manche gigante femminile – Diretta tv su Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD
13.15 2a manche gigante femminile – Diretta tv su Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD
Venerdì 14 febbraio
09.45 1a manche gigante maschile – Diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD
13.15 2a manche gigante maschile – Diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD
Sabato 15 febbraio
09.45 1a manche slalom femminile – Diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD
13.15 2a manche slalom femminile – Diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD
Domenica 16 febbraio
09.45 1a manche slalom maschile – Diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD
13.15 2a manche slalom maschile – Diretta tv su Rai Sport HD ed Eurosport 1 HD