![](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2025/02/Dorothea-Wierer-2025-1024x683.jpg)
La Francia domina la staffetta mista di Lenzerheide, in Svizzera, valida per i Mondiali di biathlon 2025. Medaglia d’oro meritata per i transalpini, che conquistano la prima vittoria stagionale in una staffetta, interrompendo l’egemonia di Norvegia e Svezia. Gara che sembra essere in salita dopo la caduta di Julia Simon, che va a terra dopo un contatto con Anna Magnusson. La francese si rialza e vola sugli sci terminando la propria frazione al primo posto, grazie a un solo errore al poligono. Lou Jeanmonnot prosegue il lavoro di Simon e lascia il testimone ad Eric Perrot con la Francia sempre davanti. Il classe 2001 di Bourg-Saint-Maurice mette il carico finale sulla gara e, con il doppio zero, avvicina sempre di più il quartetto transalpino al metallo più prezioso. Emilien Jacquelin gestisce il margine e porta a termine la pratica in 1h04’41″5. Oltre un minuto il vantaggio della Francia sulla sorprendente Repubblica Ceca (+1’13″8). Il quartetto, composto da Jessica Jislova, Tereza Vobornikova, Vitezslav Hornig e Michal Krcmar, approfitta dei passaggi a vuoto di Svezia, Norvegia e Italia per conquistare un’inaspettata medaglia d’argento, nonostante l’assenza di Davidova, stella polare del biathlon ceco. Completa il podio la Germania (+1’18″4), che si prende il bronzo grazie al doppio zero di Justus Strelow nell’ultima frazione. Buona prova anche di Franziska Preuss, mentre in grande difficoltà al poligono Philip Nawrath con due errori a terra e tre in piedi. Selina Grotian discreta nella frazione di apertura, ma con quattro bersagli mancati. La Norvegia è quarta a 1’21″1. Gara buttata via in prima frazione da una disastrosa Ingrid Tandrevold, che sbaglia tre volte sia a terra che in piedi e utilizza in entrambi i casi una ricarica (che comporta un giro di penalità) facendo sprofondare gli scandinavi al 19° posto a quasi tre minuti di ritardo. Maren Kirkeeide e Sturla Holm Laegreid mantengono costante il distacco dalla vetta, ma Johannes Boe è straordinario sia sugli sci che al poligono. La leggenda del biathlon, che ha annunciato il ritiro al termine di questa stagione, chiude la serie piedi in 17.1 secondi trovando un incredibile zero, che per poco non permette alla sua Norvegia di strappare alla Germania la medaglia di bronzo. Quinta la Svezia di Anna Magnusson, Hanna Oeberg, Martin Ponsiluoma e Sebastian Samuelsson, scivolato a meno di 200 metri dall’arrivo mentre era in volata con Boe. Gli scandinavi pagano la ricarica di Oeberg nella serie in piedi e terminano a 1’36″5 dalla Francia e a meno di venti secondi dal podio.
![Lou Jeanmonnot](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2025/01/Lou-Jeanmonnot-Anteserlva-1-1024x683.jpg)
Italia che cede sul più bello
L’Italiachiude al settimo posto. Gli azzurri accumulano un ritardo di 2’41″2 dalla vetta e più di un minuto dalla zona medaglie. Bene Hannah Auchentaller, Dorothea Wierer e Lukas Hofer, che lasciano il testimone a Tommaso Giacomel in seconda posizione e in piena lotta per il podio. A mancare è stato proprio l’alfiere del biathlon azzurro, che è autore di una brutta prova al poligono, sia a terra che in piedi. A terra commette tre errori e deve utilizzare anche una ricarica (giro di penalità) per chiudere la serie. Altri tre errori in piedi, ma senza ricarica, che estrometto l’Italia dalla lotta alle medaglie. Restano buone nel complesso le sensazioni date dal gruppo azzurro, vista l’assenza della lungodegente Lisa Vittozzi, che nelle prossime prove sarà dentro al lotto di favorite per le medaglie.
La top ten
- Francia 1h04’41″5
- Repubblica Ceca +1’13″8
- Germania +1’18″4
- Norvegia +1’21″1
- Svezia +1’36″5
- Svizzera +1’44″1
- Italia +2’41″2
- Ucraina +2’49″6
- Finlandia +2’52″3
- Belgio +3’20″0
Hannah Auchentaller, Mondiali biathlon 2025 Lenzerheide
Le pagelle
Auchentaller, voto 8: brava a rimanere fuori dai pericoli nella frazione iniziale, che ha visto anche la caduta, senza conseguenze, di Simon con Magnusson. Un solo errore a terra e zero centrato in piedi.
Wierer, voto 7.5: ottima prestazione sugli sci, che permette all’Italia di rimanere agganciata al treno podio. Al poligono un bersaglio mancato sia a terra che in piedi, ma nel complesso ottime indicazioni per i prossimi giorni.
Hofer, voto 6.5: in grande difficoltà nella serie a terra con tre errori. Bravo a recuperare sugli sci e nella serie in piedi, terminata con un solo bersaglio mancato.
Giacomel, voto 4.5: è mancato l’apporto dell’alfiere dell’Italia. Disastroso al poligono sia a terra che in piedi. A terra commette tre errori e deve utilizzare anche una ricarica (giro di penalità) per chiudere la serie. Altri tre errori in piedi, ma senza ricarica. Sugli sci non è incisivo come al solito.
Il programma dei Mondiali di biathlon
I Mondiali saranno trasmessi da RaiSport HD e da Eurosport1 HD o Eurosport2 HD; in streaming su RaiPlay, Discovery+, SkyGo, NOW e su Dazn.
Venerdì 14 febbraio
Ore 15.05 Sprint 7.5 km femminile
Sabato 15 febbraio
Ore 15.05 Sprint 10 km maschile
Domenica 16 febbraio
Ore 12.05 Inseguimento 10 km femminile
Ore 15.05 Inseguimento 12.5 km maschile
Martedì 18 febbraio
Ore 15.05 Individuale 15 km femminile
Mercoledì 19 febbraio
Ore 15.05 Individuale 20 km maschile
Giovedì 20 febbraio
Ore 16.05 Staffetta single mixed
Sabato 22 febbraio
Ore 12.05 Staffetta 4×6 km femminile
Ore 15.05 Staffetta 4×7.5 km maschile
Domenica 23 febbraio
Ore 13.45 Mass start 12.5 km femminile
Ore 16.05 Mass start 15 km maschile