![Marc Marquez](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2025/02/Marc-Marquez-2025-1024x683.jpg)
Marc Marquez - Foto Anusak Laowilas/NurPhoto/Shutterstock
Si è conclusa la prima giornata di test di MotoGP sul circuito di Buriram, in Thailandia: a comandare sul Chang International Circuit sono i fratelli Marquez. Quest’oggi si sono svolte due sessioni di test, intervallate da appena venti minuti di pausa, per un totale di otto ore di lavoro. A fine giornata, a spiccare è Marc Marquez, che firma il miglior tempo di giornata in 1:29.184. Uno sprint importante proprio negli ultimi istanti di sessione, che ha permesso al numero 93 di rifilare quasi mezzo secondo al fratello Alex. Il pilota del team Gresini, in particolare, era stato il più veloce della prima sessione, quella del mattino. Segnali molto importanti, quindi, per i due spagnoli, dopo che Alex aveva comandato i primi test di MotoGP a Sepang, in Malesia.
Tempo quindi subito interessante per Marc, soprattutto considerando le altissime temperature sotto le quali si sono disputati i test. Inoltre, lo spagnolo ha rifilato oltre otto decimi al compagno di box Francesco Bagnaia. Il due volte campione del mondo, però, non ha completato il time attack nell’ultimo giro, dopo aver in generale girato molto meno rispetto all’iberico. Quest’ultimo, infatti, deve necessariamente lavorare di più anche per trovare sempre più il feeling con la nuova moto.
![](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2025/02/Pecco-Bagnaia-2025-1024x683.jpg)
Test MotoGP, a Buriram bene anche Morbidelli: la classifica
A completare il “podio” della sessione è Franco Morbidelli, che ha portato la Ducati del team VR46 al terzo posto proprio nel finale. Diverso, invece, il discorso per Marco Bezzecchi, che dopo un intenso lavoro questa mattina di selezione dei materiali per la sua Aprilia, nel pomeriggio ha girato di più dimostrando anche un buon feeling. Ancora, alle sue spalle ecco la migliore delle KTM, ancora una volta guidate dal solito Pedro Acosta. Segnali che fanno ben sperare arrivano anche dalla Honda, che piazza Luca Marini e Johann Zarco in sesta e settima posizione, a circa sette decimi e mezzo dalla testa. Passo indietro, invece, per le Yamaha, che almeno per ora non sembrano confermare quanto di buono fatto vedere a Sepang. Jack Miller è decimo a +0.863, mentre Fabio Quartararo è tredicesimo a oltre un secondo.
La classifica dei test di Buriram
- Marc Marquez (Ducati) 1:29.184
- Alex Marquez (Ducati) +0.465
- Franco Morbidelli (Ducati) +0.499
- Marco Bezzecchi (Aprilia) +0.610
- Pedro Acosta (KTM) +0.720
- Luca Marini (Honda) +0.744
- Johann Zarco (Honda) +0.777
- Francesco Bagnaia (Ducati) +0.844
- Brad Binder (KTM) +0.857
- Jack Milelr (Yamaha) +0.863
- Joan Mir (Honda) +0.883
- Alex Rins (Yamaha) +1.022
- Fabio Quartararo (Yamaha) +1.049
- Fermin Aldeguer (Ducati) +1.189
- Ai Ogura (Aprilia) +1.269
- Enea Bastianini (KTM) +1.277
- Miguel Oliveira (Yamaha) +1.554
- Maverick Vinales (KTM) +1.643
- Raul Fernandez (Aprilia) +1.791
- Somkiat Chantra (Honda) +2.024
- Lorenzo Savadori (Aprilia) +2.546
Assente, come ben noto, Jorge Martin, che è alle prese con la frattura della mano destra e del piede sinistro dopo la caduta rimediata nel corso della prima giornata a Sepang. Lo spagnolo dell’Aprilia, comunque, sarà regolarmente in pista nel primo GP della nuova stagione, in programma proprio in Thailandia tra il 28 febbrai e il 2 marzo. Assente anche Fabio Di Giannantonio, che si è sottoposto a un intervento per la frattura della clavicola sinistra. I tempi del suo recupero, attualmente, non sono stati definiti. Nella giornata di domani si terrà la seconda e ultima giornata di test di MotoGP, prima del grande via alla stagione 2025.