
Manila Esposito - Foto Filippo Tomasi/IPA
Il Pala Turismo di Jesolo ospita la prima giornata del Trofeo Città di Jesolo 2025 di ginnastica artistica. Il programma del sabato prevede la prova junior, seguito dalla gar senior. La prova a squadre della categoria junior vede il successo degli Stati Uniti, che domina la gara con un 157.750. L’argento va all’Italia A, composta da Eleonora Calaciura, Giulia Santinato, Sofia Frenna, Vittoria Ferrarini, Sofia Bianchi e Mia Proietti, a quota 153.450. E’ la seconda squadra azzurra di Alessia Cortellino, Ludovica Usuelli, Michelle Tapia, Alessia Cepparulo e Caterina Salerno a completare il podio con 149.150.
L’Italia A debutta alla trave, con Eleonora Calaciura autrice di un 13.150 che la mette alle spalle solo dell’americana Caroline Moreau con 13.650. Nel corpo libero il miglior punteggio è sempre di Calaciura con 13.050, mentre Mia Proietti al volteggio firma un 13.625, che le vale la qualificazione alla finale di specialità. Le azzurre chiudono la prova alle parallele asimmetriche, dove Proietti ottiene un 12.150 che si rivela essere il miglior punteggio.
Il team azzurro B, parte dal corpo libero. Qui è Ludovica Cepparulo a collezionare il miglior risultato con 12.450. Al volteggio Alessia Cepparulo firma un 12.875, mentre nelle parallele asimmetriche Michelle Tapia è la miglior italiana con 12.800. La squadra chiude alla trave, dove è di nuovo Tapia a ottenere il punteggio più alto con 12.700.

LA CLASSIFICA DELLE SQUADRE
USA – 157.750
Italia A – 153.450;
Italia B – 149.150;
Canada – 146.850
Brasile – 146.100
Germania – 145.450
LA GARA SENIOR
L’Italia A vince il concorso all’All-Around della gara senior. La squadra, composta da Chiara Barzasi, Manila Esposito, Emma Fioravanti, July Marano, Sofia Tonelli e Alice D’Amato, si mette davanti a tutti con 162.600. Alle spalle delle azzurre ci sono gli Stati Uniti a quota 162.360, mentre chiude in terza posizione la seconda formazione italiana, che colleziona 157.000 con Rebecca Aiello, Nunzia Dercenno, Angelica Finiguerra, Artemisia Iorfino, Veronica Mandriota, Emma Puato e Camilla Ferrari. Il tricolore si aggiudica così il Dragone d’Oro per la quarta volta nella storia, firmando un’ottima prestazione.
Nell’All-Around individuale, è Manila Esposito a mettersi davanti a tutte. La medagliata olimpica di Parigi 2024 conclude la prova odierna con un risultato di 55.750, mettendosi davanti alle due statunitensi Claire Pease e Simone Rose, rispettivamente a quota 53.800 e 53.500. L’Italia trova ottimi risultati anche nel volteggio con Nunzia Dercenno seconda con 13.850 e July Marano in terza piazza a quota 13.800. La trave va a Manila Esposito con 14.450, con l’azzurra che si ripete nel corpo libero, dove ottiene un 14.500. Sul podio con Esposito c’è Emma Fioravanti, autrice di un 13.750 che vale la terza piazza.
Italia A – 162.600
USA – 162.350
Italia B – 157.000
Spagna – 155.500
Canada – 153.750
Romania – 153.300
Brasile – 150.550
Germania – 150.050