
Marco Villa - Foto IPA
Il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio della Federazione Ciclistica Italiana è andato in scena a Roma, presso il CONI. Il presidente Cordiano Dagnoni ha aperto la seduta con un breve messaggio: “Lo scorso quadriennio è stato fatto un grande lavoro per avviare un cambiamento che nei prossimi anni deve raggiungere tutti gli obiettivi programmati. Mi fa piacere constatare che l’attuale Consiglio è espressione di tutte le realtà territoriali, con sei ex presidenti regionali e con una rappresentanza equilibrata di Nord, Centro e Sud.”
Tra i punti dell’ordine del giorno, spicca la decisione relativa l’approvazione dei programmi di attività delle Nazionali per la stagione 2025. Il nuovo tecnico dei professionisti strada/crono, Marco Villa, conserva la responsabilità della pista femminile. Al suo fianco ci sarà Diego Bragato, che proseguirà nella coordinazione dell’attività del Team Performance. Marco Velo è invece il nuovo CT della strada femminile, mentre Dino Salvoldi continua il lavoro con i juniores su strada e pista, ricoprendo anche il ruolo di CT della pista categorie U23 ed Elite. Ivan Quaranta è stato confermato nel settore velocità ma con la responsabilità piena. Non mancano le novità nel BMX, in cui Mattia Furlan è il nuovo CT del BMX race, mentre la gestione della Nazionale freestyle è affidata a Manlio Iaccarino. Nel paraciclismo, Pierpaolo Addesi coordiner le Nazionali strada e pista.
“A Villa l’incarico più difficile”
“Il valore indiscusso di Villa ci ha convinto in questo cambiamento. A lui l’incarico sicuramente più difficile in questa fase storica, ma anche di maggior prestigio – ha dichiarato il presidente Dagnoni –. Dino Salvoldi ha lavorato ottimamente con i giovani in questi anni. Potrà continuare questo lavoro con gli stessi atleti, che ci auguriamo saranno protagonisti alla Olimpiade LA2028. Marco Velo ha dimostrato il proprio valore nel settore crono e sono certo lo farà anche nel suo nuovo incarico. Diego Bragato è una risorsa della Federazione, per questo continuerà a coordinare il team performance ma al contempo darà il suo prezioso contributo alla pista femminile, soprattutto per quanto riguarda la preparazione”.
Dagnoni prosegue: “Con Ivan Quaranta il settore velocità è cresciuto e adesso assume una dignità diversa con l’obiettivo di tornare protagonisti a Los Angeles. Il BMX deve ritrovare slancio: si tratta di disciplina olimpica e noi, con i nuovi tecnici e i piani di attività, contiamo di continuare a crescere. A tutti i tecnici, nuovi e confermati, e ai loro collaboratori rivolgo gli auguri di buon lavoro. Colgo l’occasione per ringraziare anche tutti i tecnici che hanno lavorato in questi anni e che, per motivi diversi, adesso hanno terminato il loro percorso con noi. Auguro buona fortuna per le loro future attività”.
QUADRI TECNICI NAZIONALI CICLISMO
AMADIO ROBERTO – TEAM MANAGER
- ADDESI PIERPAOLO – CT COORDINAMENTO SETTORE PARALIMPICO-STRADA/PISTA
- AMADORI MARINO – CT STRADA MASCHILE U23
- BIELLI LUIGI – CT CICLISMO INDOOR e COLLABORATORE TECNICO CICLOCROSS
- BRAGATO DIEGO – TEAM PERFORMANCE + CT DONNE PISTA (con Villa)
- CELESTINO MIRKO – TECNICO NAZIONALE XCO-XCM
- EPIS SILVIA – TECNICO NAZIONALE GIOVANILE, COLABORATRICE DONNE STRADA
- FABBRI SIMONE – TECNICO NAZIONALE DH/enduro
- FURLAN MATTIA – TECNICO NAZIONALE BMX RACE
- GRANDE FABIANO – TECNICO NAZIONALE TRIAL
- IACCARINO MANLIO – TECNICO NAZIONALE BMX FREE STYLE
- PONTONI DANIELE – TECNICO NAZIONALE CICLOCROSS/GRAVEL
- QUARANTA IVAN – CT VELOCITA’
- SAVOLDI DINO – CT STRADA UOMINI JUNIORES + CT PISTA per le categorie UOMINI JUNIORES, U23, ELITE
- VELO MARCO – CT STRADA FEMMINILE tutte le categorie
- VILLA MARCO – TECNICO NAZIONALE PROF. STRADA/CRONO + CT (con Bragato) PISTA DONNE