![](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2020/08/Milano-Sanremo.jpg)
Milano Sanremo - Foto Twitter
La Milano-Sanremo, la prima Classica Monumento che apre la stagione del ciclismo internazionale, anche nelle prossime tre edizioni prenderà il via da Pavia, sulla scia di quanto avvenuto già lo scorso anno. Quest’oggi si è svolta la conferenza stampa di presentazione della corsa (di scena sabato 22 marzo), arrivata quest’anno alla edizione numero 116, che ha confermato la scelta di partire da Pavia almeno fino al 2027. La decisione è frutto di un accordo tra RCS Sport, il Comune di Pavia, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia, mentre RTL 102.5 sarà la radio ufficiale dell’evento.
La start list ufficiale verrà resa nota dalle squadre nelle prossime settimane, ma è certa la presenza di Tadej Pogacar. La Sanremo manca infatti nel palmares del campionissimo sloveno, che ci riproverà quest’anno; nella passata edizione il dominatore di Giro e Tour ha concluso al terzo posto, con la vittoria che è andata in volata a Jasper Philipsen, bravo a sfruttare il gran lavoro del suo compagno di squadra Mathieu van der Poel, il campione uscente.
![Tadej Pogacar](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2024/10/Tadej-Pogacar-1-2024-1024x628.jpg)
Le parole delle istituzioni
Mauro Vegni, direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha sottolineato l’importanza della Milano-Sanremo: “È una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport. Anche quest’anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia ad ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024“.
Gli fa eco anche il sindaco di Pavia, Michele Lissia: “La corsa non sarà solo un evento sportivo, ma anche un volàno di promozione per Pavia e per il suo territorio. Sono certo che la Milano Sanremo 2025 donerà a tutti il consueto grande spettacolo, e per la nostra città costituirà una vetrina importantissima per far conoscere i propri tesori“.
![Jasper Philipsen](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2024/03/Jasper-Philipsen-2024-1024x628.jpg)
Il percorso della Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia e si dirige a nord in direzione Milano, dove raggiunge la Certosa e si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di un altro cambiamento rispetto agli anni scorso, che porta la carovana a Rivanazzano e Salice Terme, prima di rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo, sulle orme della strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino fino a Genova. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia.
A San Lorenzo al Mare, dopo la solita sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta) si affrontano le due salite, la Cipressa (5,6 km al 4,1% con successiva discesa molto tecnica) e il Poggio di Sanremo (3,7 km inferiori al 4% di media ma con punte dell’8%), che comincia a 9 km dal traguardo. La discesa seguente è molto impegnativa, con carreggiata ristretta in alcuni passaggi e un susseguirsi di tornanti e di curve fino all’immissione direttamente a Sanremo, con gli ultimi 2 km sui lunghi rettilinei delle vie cittadine fino all’arrivo in via Roma.