![](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2016/06/prim6.jpg)
Alberto De Rossi - Roma Primavera 2015/2016 - Foto Antonio Fraioli
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”10725″]
Sono sessantaquattro le squadre al via della Youth League 2018-19, competizione giovanile europea per club giunta ormai alla sesta edizione. Come nelle precedenti edizione, la formula prevede innanzitutto il percorso ‘Uefa Champions League’ e il percorso ‘Campioni’. Il primo prevede otto gironi identici a quelli della Champions League 2018-19 (determinato dal medesimo sorteggio): le squadre sfidano quindi gli stessi avversari in gironi identici e nelle stesse settimane. In caso di arrivo a pari punti i criteri da prendere in considerazione sono in ordine di priorità: punti negli scontri diretti, differenza gol scontri diretti, differenza reti generale, numero di gol segnati, numero di gol segnati fuori casa, numero di vittorie, numero di vittorie in trasferta, classifica fair play, sorteggio.
Le vincitrici di ogni girone conquistano il pass per gli ottavi di finale mentre le seconde classificate dovranno vedersela agli spareggi contro le squadre qualificate dal percorso ‘Campioni’. Per quanto riguarda il percorso ‘Campioni’ le trentadue squadre si sfidano in due turni con la formula del doppio confronto a eliminazione diretta. A questa fase partecipano i vincitori dei campionati nazionali giovanili delle 32 federazioni più in alto nel ranking Uefa.
Al termine della fase a gironi e del doppio confronto tra campioni nazionali, è tempo di disputare gli spareggi che avranno luogo con gara singola: le squadre qualificate dal percorso ‘Campioni’ giocheranno in casa il match mentre le squadre della stessa federazione non possono affrontarsi. Le otto vincitrici dei gironi e le otto qualificate dagli spareggi parteciperanno al sorteggio degli ottavi di finale: non ci sono teste di serie, le squadre della stessa federazione possono affrontarsi mentre la prima estratta dall’urna giocherà la partita tra le mura amiche. Ottavi di finale e quarti si svolgono quindi in gara singola così come le semifinali: Il Colovray Stadium di Nyon ospiterà semifinale e finale.