[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”1132026″]
La costituzione della Superlega e l’annuncio ufficiale di essa ha scaturito grande clamore tra società esterne al progetto, addetti ai lavori e appassionati. La sensazione comune a tutte le categorie è che il calcio possa essere completamente stravolto da una visione elitaria simile all’Eurolega cestistica; squadre economicamente superiori in risalto. L’istituzione della Superlega, se concretamente attuata come sembrerebbe inevitabile, cambierà drasticamente anche il settore degli eSports; Fifa, eFootball Pes e Football Manager a farne le spese. La questione relativa ai diritti di rappresentare o meno compagini e stadi cambierà inevitabilmente, con Fifa che non potrà probabilmente fare affidamento sulla Federazione Fifa, considerando lo scisma in atto.
[the_ad id=”668943″]
Questa sembrerebbe un’opportunità per Pes e Football Manager di recuperare terreno sul monopolio eretto da Fifa nel tempo, mediante la stipula di accordi con i top club facenti parte la Superlega; tra questi, considerando le sole compagini italiane, figurano Juventus, Inter e Milan. Il settore videoludico si regge sulle casse delle società e delle Federazioni, dunque, con un evidente cambiamento delle carte in tavola, cambierebbe certamente il destino di EA, Konami e Sports Interactive. Non solo il calcio subirà o beneficerà di una rivoluzione dall’interno, ma anche eSports e videogiocatori dovranno adattarsi alle condizioni imposte dalle decisioni dall’alto.
[the_ad id=”676180″]