
Logo Champions League - Foto Roberto Tommasini / IPA Sport / IPA
Tutto pronto a Nyon per l’ultimo sorteggio stagionale delle coppe europee. Venerdì 21 febbraio alle ore 12, alle 13 e alle 14 andranno in scena rispettivamente i sorteggi di Champions League, Europa League e Conference League che decreteranno i tabelloni definitivi sino alle rispettive finali. Andiamo a vedere come funzionerà il sorteggio.
IL TABELLONE DELLA CHAMPIONS LEAGUE
REGOLAMENTO SORTEGGIO OTTAVI DI FINALE
I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8). I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata determinata dal sorteggio degli spareggi.
Per il sorteggio vengono preparate quattro urne. Le palline contenenti i nomi di ogni coppia di teste di serie vengono posizionate nelle corrispondenti urne, contrassegnate in base alla classifica della fase campionato. Il sorteggio assegna il lato del tabellone per tutte le teste di serie, iniziando con le squadre classificate al 7°/8° e finendo con le squadre al 1°/2° posto.
Viene estratta un pallina dall’urna contenente le prime due squadre pertinenti (ovvero quelle classificate al 7° e 8° posto) e la pallina viene aperta per mostrare la squadra. La prima estratta viene posizionata nel posto riservato sul lato argento del tabellone (vedere grafico sopra). L’altra testa di serie viene quindi estratta, mostrata e posizionata nel posto riservato sul lato blu del tabellone (vedere sopra). La procedura viene ripetuta con le restanti teste di serie. Le teste di serie giocano il ritorno in casa e l’andata in trasferta. Il calendario completo degli ottavi di finale verrà rilasciato dall’Uefa nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio.
REGOLAMENTO SORTEGGIO QUARTI DI FINALE
Il sorteggio viene effettuato per determinare l’ordine delle partite (ovvero quale squadra ospiterà l’andata e quale squadra il ritorno), perché tutte le potenziali avversarie sono note fino alla finale. Per questo sorteggio vengono preparate quattro urne, due per il lato argento e due per il lato blu del tabellone. Ogni urna contiene due palline, che rappresentano le vincitrici degli ottavi di finale sul lato pertinente del tabellone. La prima urna argento contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 1” e “Vincitrice ottavo di finale 2”, la seconda urna argento contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 3” e “Vincitrice ottavo di finale 4”.
La prima urna sul lato blu contiene bigliettini contrassegnati con “Vincitrice ottavo di finale 5” e “Vincitrice ottavo di finale 6”. La seconda urna sul lato blu contiene i bigliettini “Vincitrice ottavo di finale 7” e “Vincitrice ottavo di finale 8”. Il sorteggio inizia mescolando ed estraendo le palline della prima urna sul lato argento del tabellone. La prima estratta indica la squadra che giocherà la gara di andata dei quarti di finale in casa, la seconda pallina indica la squadra che giocherà il ritorno in casa. La procedura viene ripetuta con le restanti urne per completare gli accoppiamenti dei quarti di finale.
REGOLAMENTO SORTEGGIO SEMIFINALI
Per questo sorteggio vengono preparate due urne, una per il lato argento del tabellone con le palline contenenti i bigliettini “Vincitrice QF 1” e “Vincitrice QF 2” e una per il lato blu con i bigliettini “Vincitrice QF 3” e “Vincitrice QF 4”. Il sorteggio inizia mescolando ed estraendo le palline dell’urna per il lato argento del tabellone. La prima estratta indica la squadra che giocherà la semifinale di andata sul lato argento in casa, la seconda estratta indica la squadra che giocherà il ritorno in casa. La procedura viene ripetuta con l’altra urna per completare gli accoppiamenti delle semifinali.
LE DATE
Ottavi di finale: 4/5 e 11/12 marzo
Quarti di finale: 8/9 e 15/16 aprile
Semifinali: 29/30 aprile e 6/7 maggio
Finale: 31 maggio (Monaco di Baviera)