
Italia esultanza, basket - Foto LiveMedia/Fabio Fagiolini
I risultati e tutte le classifiche aggiornate delle qualificazioni agli Europei 2025 di basket. Comincia il percorso delle 32 Nazionali impegnate alla ricerca di un posto nella fase finale che si terrà tra agosto e settembre 2025 tra Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro. Sono otto, in totale, i gruppi, composti da quattro squadre ciascuno: sono le prime tre nazionali di ogni girone a staccare il ticket per provare a conquistare il titolo (tranne per i gironi in cui si trovano le squadre ospitanti; in quel caso, passano le prime due più la squadra ospitante). L’Italia è inserita nel Gruppo B, insieme a Turchia, Ungheria e Islanda. Ecco, quindi, i risultati e le classifiche aggiornate delle qualificazioni agli Europei 2025 di basket.
LE CLASSIFICHE DEI GIRONI
Gruppo A
Slovenia 7 (3V, 1P)*
Israele 7 (3V, 1P)*
Portogallo 6 (2V, 2P)
Ucraina 4 (0V, 2P)
Gruppo B
Italia 7 (3V, 1P)*
Turchia 7 (3V, 1P)*
Islanda 6 (2V, 2P)
Ungheria 4 (0V, 4P)
Gruppo C
Lettonia 8 (4V, 0P)**
Belgio 6 (2V, 2P)
Spagna 6 (2V, 2P)*
Slovacchia 4 (0V, 4P)
Gruppo D
Montenegro 7 (3V, 1P)
Germania 6 (2V, 2P)
Svezia 6 (2V, 12P)
Bulgaria 5 (1V, 3P)
Gruppo E
Francia 8 (3V, 0P)
Bosnia-Erzegovina 6 (2V, 2P)
Croazia 6 (2V, 2P)
Cipro 4 (0V, 4P)**
Gruppo F
Grecia 7 (3V, 1P)
Repubblica Ceca 6 (2V, 2P)
Gran Bretagna 6 (2V, 2P)
Olanda 5 (1V, 3P)
Gruppo G
Serbia 8 (4V, 0P)*
Georgia 6 (2V, 2P)
Finlandia 5 (1V, 3P)**
Danimarca 5 (1V, 3P)
Gruppo H
Estonia 7 (3V, 1P)
Lituania 7 (3V, 1P)*
Macedonia del Nord 5 (1V, 3P)
Polonia 5 (1V, 3P)**
*qualificata agli Europei
**qualificata agli Europei in quanto Paese ospitante
I RISULTATI DELLE PARTITE
PRIMA FINESTRA
Giovedì 22 febbraio
Ore 18:00 – Slovenia – Ucraina 87-73
Ore 18:00 – Slovacchia – Belgio 60-75
Ore 18:30 – Lituania – Polonia 83-64
Ore 19:00 – Svezia – Bulgaria 84-70
Ore 19:30 – Germania – Montenegro 85-61
Ore 20:00 – Spagna – Lettonia 75-79
Ore 20:15 – Portogallo – Israele 70-72
Ore 20:30 – Islanda – Ungheria 70-65
Ore 20:30 – Italia – Turchia 87-80
Venerdì 23 febbraio
Ore 18:00 – Cipro – Bosnia-Erzegovina 66-99
Ore 18:30 – Danimarca – Georgia 75-69
Ore 19:30 – Macedonia del Nord – Estonia 69-74
Ore 20:00 – Grecia – Repubblica Ceca 72-64
Ore 20:00 – Serbia – Finlandia 77-61
Ore 20:30 – Francia – Croazia 73-61
Ore 20:30 – Gran Bretagna – Olanda 98-94
Domenica 25 febbraio
Ore 14:00 – Turchia – Islanda 76-75
Ore 16:00 – Bulgaria – Germania 67-62
Ore 16:05 – Lettonia – Slovacchia 64-52
Ore 17:30 – Belgio – Spagna 58-53
Ore 18:00 – Slovenia – Israele 88-79
Ore 18:00 – Ungheria – Italia 62-83
Ore 19:00 – Montenegro – Svezia 95-70
Ore 20:00 – Ucraina – Portogallo 77-79
Lunedì 26 febbraio
Ore 17:30 – Finlandia – Danimarca 89-85
Ore 18:00 – Georgia – Serbia 63-76
Ore 18:00 – Polonia – Macedonia del Nord 71-96
Ore 18:00 – Estonia – Lituania 65-59
Ore 19:00 – Bosnia-Erzegovina – Francia 64-74
Ore 19:30 – Olanda – Grecia 72-74
Ore 20:00 – Croazia – Cipro 92-63
Ore 20:15 – Repubblica Ceca – Gran Bretagna 90-82
SECONDA FINESTRA
Giovedì 21 novembre
Ore 17:30 – Finlandia – Georgia 83-90
Ore 18:00 – Cipro – Francia 59-75
Ore 18:00 – Repubblica Ceca – Olanda 96-74
Ore 18:00 – Danimarca – Serbia 52-72
Ore 18:00 – Macedonia del Nord – Lituania 67-82
Ore 18:00 – Polonia – Estonia 78-82
Ore 20:00 – Croazia – Bosnia-Erzegovina 89-76
Ore 20:30 – Gran Bretagna – Grecia 73-72
Venerdì 22 novembre
Ore 18:00 – Slovacchia – Spagna 72-86 2OT
Ore 18:00 – Lettonia – Belgio 75-72
Ore 18:30 – Turchia – Ungheria 92-66
Ore 18:30 – Svezia – Germania 73-72
Ore 19:00 – Montenegro – Bulgaria 85-62
Ore 20:00 – Portogallo – Slovenia 82-74
Ore 20:30 – Islanda – Italia 71-95
Sabato 23 novembre
Ore 17:00 – Ucraina – Israele 73-86
Domenica 24 novembre
Ore 15:00 – Olanda – Repubblica Ceca 77-70
Ore 16:00 – Georgia – Finlandia 81-61
Ore 17:00 – Estonia – Polonia 86-88
Ore 17:00 – Francia – Cipro 85-70
Ore 17:30 – Grecia – Gran Bretagna 77-67
Ore 18:00 – Bosnia Erzegovina – Croazia 110-90
Ore 18:30 – Lituania – Macedonia del Nord 94-72
Ore 20:00 – Serbia – Danimarca 98-51
Lunedì 25 novembre
Ore 18:00 – Slovenia – Portogallo 83-82
Ore 18:00 – Ungheria – Turchia 76-81
Ore 18:00 – Bulgaria – Montenegro 86-90
Ore 19:00 – Israele – Ucraina 88-75
Ore 19:30 – Germania – Svezia 80-61
Ore 20:00 – Spagna – Slovacchia 84-71
Ore 20:15 – Belgio – Lettonia 83-85
Ore 20:30 – Italia – Islanda 74-81
TERZA FINESTRA
Giovedì 20 febbraio
Ore 18:00 – Ungheria – Islanda
Ore 18:30 – Turchia – Italia
Ore 18:30 – Lettonia – Spagna
Ore 18:30 – Bulgaria – Svezia
Ore 19:00 – Montenegro – Germania
Ore 20:15 – Belgio – Slovacchia
Venerdì 21 febbraio
Ore 16:30 – Ucraina – Slovenia
Ore 17:30 – Finlandia – Serbia
Ore 18:00 – Repubblica Ceca – Grecia
Ore 18:00 – Georgia – Danimarca
Ore 18:00 – Estonia – Macedonia del Nord
Ore 18:00 – Polonia – Lituania
Ore 19:30 – Olanda – Gran Bretagna
Ore 20:00 – Israele – Portogallo
Ore 20:00 – Bosnia Erzegovina – Cipro
Ore 20:00 – Croazia – Francia
Domenica 23 febbraio
Ore 17:00 – Slovacchia – Lettonia
Ore 17:00 – Spagna – Belgio
Ore 17:30 – Svezia – Montenegro
Ore 17:30 – Germania – Bulgaria
Ore 20:30 – Islanda – Turchia
Ore 20:30 – Italia – Ungheria
Lunedì 24 febbraio
Ore 18:00 – Cipro – Croazia
Ore 18:30 – Macedonia – Polonia
Ore 18:30 – Lituania – Estonia
Ore 20:00 – Portogallo – Ucraina
Ore 20:00 – Israele – Slovenia
Ore 20:00 – Danimarca – Finlandia
Ore 20:00 – Serbia – Georgia
Ore 20:30 – Gran Bretagna – Repubblica Ceca
Ore 20:30 – Grecia – Olanda
Ore 21:10 – Francia – Bosnia Erzegovina