
Gianmarco Pozzecco - Foto Duilio Della Libera/IPA Sport
Grande attesa per l’ultima finestra delle qualificazioni agli Europei 2025 di basket, per cinque giorni di azione che definiranno il quadro completo delle Nazionali che si contenderanno lo scettro di campione d’Europa la prossima estate. In particolare, a cavallo tra agosto e settembre andrà in scena la fase finale del torneo che si disputerà tra Cipro, Finlandia, Polonia e Lettonia. L’Italia, in particolare, ha già strappato il passo per la competizione con una “finestra” di anticipo, dopo il doppio impegno contro l’Islanda. Ecco, quindi, cosa aspetta gli Azzurri nelle prossime due sfide.
TUTTI I RISULTATI E LE CLASSIFICHE

Basket, qualificazioni Europei 2025: Italia contro Turchia e Ungheria
Per prima cosa, gli Azzurri voleranno a Istanbul per affrontare i padroni di casa della Turchia al Basketball Gelisim Merkezi. La partita, in programma giovedì 20 febbraio alle 18:30, vede affrontarsi due squadre già qualificate, dato che anche gli uomini di coach Ataman hanno strappato il pass con largo anticipo. In palio, però, c’è il primo posto nel girone e anche punti importanti in ottica ranking Fiba. Nel dettaglio, la formazione azzurra potrebbe già tornare a casa con il primo posto in tasca. Sarà necessario, però, vincere, dopo essersi imposti nella gara di andata. Altrimenti, tutto sarà rimandato all’ultima partita, che invece si terrà domenica 23 febbraio al PalaCalafiore di Reggio Calabria alle ore 20:30. Entrambe le partite saranno trasmesse da Dazn e Sky Sport.
I convocati selezionati da Pozzecco
Sfide importanti, quindi, ma appunto il grosso del lavoro è già stato fatto. Ecco, quindi, che il ct Pozzecco ha optato per una rosa giovane, con la possibilità di valutare anche qualche nome nuovo. Ecco, quindi, la lista dei convocati, nella quale mancano Niccolò Mannion e Leonardo Totè, che non si sono aggregati in accordo tra staff sanitario della Nazionale e dei rispetti club.
Dame Sarr (Barcellona), Matteo Spagnolo (ALBA Berlino), Gabriele Procida (ALBA Berlino), Saliou Niang (Trento), Giordano Bortolani (Olimpia Milano), Francesco Ferrari (Cividale), Davide Casarin (Venezia), Guglielmo Caruso (Olimpia Milano), Mouhamet Diouf (Virtus Bologna), Matteo Librizzi (Varese), Riccardo Rossato (Trapani), Luca Severini (Tortona), Sasha Grant (Reggio Emilia), Nicola Akele (Virtus Bologna), Alessandro Pajola (Virtus Bologna).
PROGRAMMA TERZA FINESTRA
Giovedì 20 febbraio
Ore 18:00 – Ungheria – Islanda
Ore 18:30 – Turchia – Italia
Ore 18:30 – Lettonia – Spagna
Ore 18:30 – Bulgaria – Svezia
Ore 19:00 – Montenegro – Germania
Ore 20:15 – Belgio – Slovacchia
Venerdì 21 febbraio
Ore 16:30 – Ucraina – Slovenia
Ore 17:30 – Finlandia – Serbia
Ore 18:00 – Repubblica Ceca – Grecia
Ore 18:00 – Georgia – Danimarca
Ore 18:00 – Estonia – Macedonia del Nord
Ore 18:00 – Polonia – Lituania
Ore 19:30 – Olanda – Gran Bretagna
Ore 20:00 – Israele – Portogallo
Ore 20:00 – Bosnia Erzegovina – Cipro
Ore 20:00 – Croazia – Francia
Domenica 23 febbraio
Ore 17:00 – Slovacchia – Lettonia
Ore 17:00 – Spagna – Belgio
Ore 17:30 – Svezia – Montenegro
Ore 17:30 – Germania – Bulgaria
Ore 20:30 – Islanda – Turchia
Ore 20:30 – Italia – Ungheria
Lunedì 24 febbraio
Ore 18:00 – Cipro – Croazia
Ore 18:30 – Macedonia – Polonia
Ore 18:30 – Lituania – Estonia
Ore 20:00 – Portogallo – Ucraina
Ore 20:00 – Israele – Slovenia
Ore 20:00 – Danimarca – Finlandia
Ore 20:00 – Serbia – Georgia
Ore 20:30 – Gran Bretagna – Repubblica Ceca
Ore 20:30 – Grecia – Olanda
Ore 21:10 – Francia – Bosnia Erzegovina
LE CLASSIFICHE DEI GIRONI
Come detto, Italia e Turchia sono già qualificate per la fase finale del torneo. Ci sono anche altre Nazionali che sono già certe di giocare i prossimi Europei, mentre in alcuni gironi la situazione è ancora completamente aperta. Ecco, quindi, tutte le classifiche e il quadro completo.
Gruppo A
Slovenia 7 (3V, 1P)*
Israele 7 (3V, 1P)*
Portogallo 6 (2V, 2P)
Ucraina 4 (0V, 2P)
Gruppo B
Italia 7 (3V, 1P)*
Turchia 7 (3V, 1P)*
Islanda 6 (2V, 2P)
Ungheria 4 (0V, 4P)
Gruppo C
Lettonia 8 (4V, 0P)**
Belgio 6 (2V, 2P)
Spagna 6 (2V, 2P)*
Slovacchia 4 (0V, 4P)
Gruppo D
Montenegro 7 (3V, 1P)
Germania 6 (2V, 2P)
Svezia 6 (2V, 12P)
Bulgaria 5 (1V, 3P)
Gruppo E
Francia 8 (3V, 0P)
Bosnia-Erzegovina 6 (2V, 2P)
Croazia 6 (2V, 2P)
Cipro 4 (0V, 4P)**
Gruppo F
Grecia 7 (3V, 1P)
Repubblica Ceca 6 (2V, 2P)
Gran Bretagna 6 (2V, 2P)
Olanda 5 (1V, 3P)
Gruppo G
Serbia 8 (4V, 0P)*
Georgia 6 (2V, 2P)
Finlandia 5 (1V, 3P)**
Danimarca 5 (1V, 3P)
Gruppo H
Estonia 7 (3V, 1P)
Lituania 7 (3V, 1P)*
Macedonia del Nord 5 (1V, 3P)
Polonia 5 (1V, 3P)**
*qualificata agli Europei
**qualificata agli Europei in quanto Paese ospitante