![](https://www.sportface.it/wp-content/uploads/2020/11/Scacchi-Foto-Sailko-CC-BY-3.0.jpg)
Scacchi - Foto Sailko CC BY 3.0
[the_ad id=”445341″]
[the_ad id=”1132026″]
Per uno sportivo è fondamentale allenare la mente prima che il corpo. Raggiungere il successo nello sport rappresenta un qualcosa di estremamente ambito dalla maggior parte, ma ciò non è sicuramente qualcosa di semplicissimo. È uso comune pensare che, per poter vincere nello sport, basti possedere un gran talento, ma non è così, o meglio, il talento ci aiuta in maniera significativa, ma da solo non basta.
Per poter raggiungere una costante peak performance, cioè regalare e regalarci un prestazione sportiva che rispecchi sempre al massimo le nostre possibilità e capacità, è indispensabile curare nel minimo dettaglio 4 diverse tipologie di allenamento.
La preparazione atletica è molto utile per avere performance sempre ottimali. Questa può rivelarsi fondamentale in quei momenti di maggiore tensione, presenti all’interno di una gara sportiva. Infatti, se si è ben preparati atleticamente, si riesce a conservare un alto grado di lucidità mentale anche in questi particolari momenti. Una buona preparazione atletica è fondamentale per raggiungere il successo sportivo ed essa può essere aiutata se sorretta anche da un corretto, sano ed idoneo regime di alimentazione.
In qualsiasi sport è fondamentale essere pronti a livello tecnico attraverso una preparazione tecnica. Questo tipo di preparazione è capace di donare qualità al nostro particolare gesto tecnico del nostro specifico sport. Se si è ben preparati tecnicamente, si riesce a sforzare meno il corpo durante una gara. Per curare la tecnica è fondamentale seguire un buon regime di allenamento fisico e mentale.
[the_ad id=”668943″]
Prima di ogni gara, di ogni partita o di qualsiasi occasione è fondamentale la preparazione tattica. Si tratta della preparazione che dà forma e concretezza ai risultati raggiunti mediante i due tipi di preparazione precedenti. Per vincere non bisogna lasciare nulla di non studiato, proprio la tattica va analizzata, qualsiasi sia lo sport a cui vi dedichiate, nei minimi particolare.
C’è poi la preparazione mentale che se effettuata efficacemente, può risultare la nostra marcia in più. Una giusta mentalità, una grande forza emotiva, una ferrea motivazione ed una reale capacità di gestire le situazioni al meglio danno valore ed concretezza a tutte e tre le altre preparazioni. Senza allenare nel migliore dei modi la nostra mente, le altre preparazioni (atletica, tecnica e tattica) diventano inutili. Il mondo dello sport è già colmo di sportivi propri di gran talento, ma irrealizzati, a causa di una preparazione mentale non attuata, o attuata non in maniere corretta.
Attualmente tanti professionisti ricorrono al Mental Coach solo quando incontrano un periodo di difficoltà, quando vogliono sviluppare o ritrovare la motivazione, quando vogliono essere supportati nel superare la delicata fase di un infortunio che li costringe a lunghi periodi di inattività o ancora quando vogliono trovare quella marcia in più che li può aiutare a scalare il successo e ad affrontare i propri limiti.
Vista la stretta correlazione tra mente e corpo, è bene ricordare che quando l’atleta si allena fisicamente lo sta facendo anche mentalmente o tecnicamente. Quello che alle volte si ignora è quanto la mente possa influire sul corpo e quanto le abilità mentali siano importanti per il raggiungimento della propria prestazione ottimale. Pochi invece si rendono conto di quanto sia importante educare sin da piccoli i futuri professionisti ad utilizzare al meglio le proprie abilità mentali e a sviluppare il giusto approccio allo sport, integrando la preparazione tecnico/fisica con quella mentale.
[the_ad id=”676180″]
Dagli scacchi al poker
Sono tanti gli sport che richiedono grande allenamento mentale. Tra questi gli scacchi, uno degli sport più complessi al mondo ma anche tra i più affascinanti. Gli esperti sostengono che giocare a scacchi aiuta ad attivare contemporaneamente varie parti del cervello. Durante una partita elaborano strategie, scelgono piani alternativi, si focalizzano sull’obiettivo finale. In pratica allenano la mente e ottengono vantaggi indiscutibili. Anche nella vita quotidiana, lavorativa e non solo. Perché giocare a scacchi migliora la memoria di medio e lungo periodo, alimenta la logica e aiuta i ragionamenti complessi. Ovviamente, come per lo sport in genere, per ottenere buoni risultati con gli scacchi occorre allenarsi molto.
Gli scacchi sono molto utili anche ai giocatori di poker che hanno bisogno di una certa concentrazione per riuscire a vincere i vari tornei. D’altronde chi vuole intraprendere la carriera agonistica in questa disciplina, prima di imparare come si gioca a poker deve allenare la mente ad affrontare le tensioni dei tornei e le varie situazioni.