
La ginnasta italiana Alexandra Agiurgiuculese - Foto Federginnastica
[the_ad id=โ10725โณ]
Finalmente lโItalia della ginnastica ritmica torna in scena e lo fa nella terza tappa stagionale della World Cup Challenge, in programma a Berlino da venerdรฌ 7 a domenica 9 luglio. Dopo gli appuntamenti di Portimao e Guadalajara, per il circuito internazionale 2017 sulla pedana della Max Schemling Hall scenderanno le due azzurre Alexandra Agiurgiuculese e Alessia Russo per la competizione individuale nel concorso generale e nelle finali di specialitร .
FARFALLE AZZURRE. Non ci sarร , invece, le squadra nazionale italiana quando mancano meno di due mesi al fondamentale appuntamento dellโanno con i campionati del Mondo di Pesaro (dal 30 agosto al 3 settembre). Le Farfalle guidate dal capitano Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Anna Basta, Agnese Duranti e Beatrice Tornatore sono ferme ai box dallโincontro internazionale vinto contro gli Stati Uniti, in scena lo scorso 10 giugno a Torino. Le azzurre, perรฒ, sono pronte per affrontare le prossime tappe della World Cup 2017 in programma a Minsk (il 5 e 6 agosto) e a Kazan (dallโ11 al 13 agosto).
PROGRAMMA, ORARI E TV. Da venerdรฌ 7 a domenica 9 luglio si sfideranno 43 ginnaste individuali e 8 gruppi nazionali, provenienti da 22 paesi diversi. Tra le etoile sarร presente la russa Aleksandra Soldatova, la bielorussa Kacjaryna Halkina e la leader della classifica della World Challenge Cup, lโisraeliana Victoria Veinberg Filanovsky. Per le nazionali, invece, parteciperanno Russia, Bielorussia, Ucraina insieme ad Azerbaijan, Germania, Malesia, Slovenia e Taiwan. La terza tappa della competizione internazionale prenderร il via venerdรฌ 7 luglio con la prima parte del concorso generale individuale e a squadre. Poi continuerร nella giornata di sabato 8 luglio, che concluderร lโall-around individuale e a gruppi. Le ginnaste e le nazionali qualificate prenderanno parte alle finali di specialitร per ogni attrezzo, in programma domenica 9 luglio.
PROGRAMMA
Venerdรฌ 7 (dalle ore 14.00)
Concorso generale individuale (cerchio e palla)
Concorso generale a squadre (5 cerchi)
Sabato 8 (dalle ore 12.00)
Concorso generale individuale (clavette e nastro)
Concorso generale a squadre (due funi e tre palle)
Domenica 9 luglio (dalle ore 13.00)
Finali di specialitร individuali
Finali di specialitร a squadre